L’azienda vinicola Vozzi è stata fondata negli anni quaranta a Chiaromonte, comune situato nella provincia di Potenza, dal capostipite Pasquale Vozzi.
Particolarmente radicato al territorio di origine e incline a continuare l’attività paterna, il Senatore Antonio Vozzi, negli anni 90, amplia e migliora l’azienda rendendola più efficiente e competitiva. Sfruttando le caratteristiche climatiche e pedologiche dei suoi terreni, adatti alla coltivazione della vite, vi impianta i nuovi vigneti a Sangiovese e Merlot.
Da queste uve nasce “Kouros” un vino dal gusto moderno che incontra i gusti dei consumatori dei nostri tempi.
Oggi in azienda lavora, con lo stesso entusiasmo, la figlia di Antonio, Ermelinda, che rappresenta la terza generazione, a riprova del fatto che la passione per la terra e per la viticoltura sono connaturate a questa famiglia.
L’azienda Vozzi si avvale della collaborazione del Dott. Alfredo Tocchini, Agronomo ed enologo che ha conseguito la laurea, cum laude, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Nel 1993, il dott. Tocchini inizia la sua carriera professionale specializzandosi nel campo della nutrizione e della difesa della vite. Allo stesso tempo, la passione per l’universo del vino, la curiosità e la voglia di apprendere lo portano a visitare vigneti e cantine di tutto il mondo e a confrontarsi con numerosi esperti del settore.
Negli anni 2000, in qualità di esperto di vigneti e di vino, inizia a collaborare con diverse aziende italiane ed estere.
Si appassiona alla genetica della vite selezionando, in giro per l’Europa, varietà antiche e moderne con lo scopo di valutarne le specificità e le peculiarità del potenziale enologico.
Affronta i temi della viticoltura a basso impatto ambientale e delle produzioni biologiche collaborando con un’importante società di certificazione come tecnico responsabile della sperimentazione.
In campo enologico il suo approccio si avvale della conoscenza delle più moderne tecniche disponibili come mezzo per far esprimere al massimo il potenziale enologico di un particolare vitigno.
Un metodo di lavoro, il suo, serio, meticoloso, attento al dettaglio, frutto del connubio tra scienza ed esperienza, vissuto ed interpretato con infinita passione.
L’azienda vitivinicola Vozzi si trova nel comune di Chiaromonte, in Basilicata, in pieno territorio del Parco Nazionale del Pollino.
I terreni sono ad una quota di circa 500 metri sul livello del mare, lungo i dolci pendii della vallata fluviale del Sinni.
Le aree interne delle Valli dell'Agri e del Sinni ricadono nel territorio abitato da genti di stirpe enotria. Qui la coltivazione della vite e la produzione del vino risalgono ad epoche assai remote. Furono i coloni greci a battezzare la Basilicata, Enotria, cioè “terra del vino”, perché celebre per la qualità delle sue uve e dei suoi vini, offerti persino come premio ai vincitori delle Olimpiadi nell’antica Grecia.
Il nome stesso di quell'antico territorio, Enotria appunto, deriva del greco oinos che significa vino, e dai reperti archeologici rinvenuti nel comune si capisce l'importanza attribuita, nell'antichità, alla bevanda sacra a Dioniso e al rituale del "bere insieme" (symposion). Negli scavi archeologici dell’acropoli di Chiaromonte sono stati ritrovati degli strumenti bronzei necessari per la preparazione del vino (mestolo, colino, grattugia), legati all’aromatizzazione e al filtraggio della bevanda, oltre a numerosi vasi di uso comune, panciuti e forniti di coperchio, come la tradizionale Olla, probabilmente utilizzati per la sua conservazione.
Il reperto più famoso, simbolo del Comune, è rappresentato dal Kouros, una statua di bronzo raffigurante un'immagine di figura maschile nel fiore della giovinezza che incarna l'ideale di perfezione dell'aristocrazia greca, dell'eccellenza morale ed intellettuale congiunta alla prestanza fisica.
Questo vino si vuole ispirare al simbolo che più rappresenta le nostre origini, i nostri ideali; la nostra azienda che è esposta a sud-sud-est, con i suoi terreni argillosi, soleggiati e ventilati di origine arenaria, aridi e ricchi di minerali bene si presta alla coltivazione della vite. Qui Kouros trova il suo territorio ideale: nasce un vino pieno ed equilibrato.